I nostri consigli !
- Quando scegliete un volo, tenete presente che un volo la mattina presto ha meno probabilità di essere in ritardo rispetto ad un volo del pomeriggio, a causa di irregolarità subite durante i voli precedenti.
- Se avete una scelta fra due voli in coincidenza e la tariffa ed il servizio sono equivalenti, scegliete quelli con il transito nell’aeroporto meno congestionato. Questo riduce il rischio di mancate coincidenze. Considerate anche le probabili condizioni meteo sulla città di collegamento.
- Prendete in considerazione il pagamento con carta di credito, che prevede alcune protezioni aggiuntive, in base a leggi comunitarie. Ad esempio, nel caso di recenti fallimenti di compagnie aeree, i passeggeri che avevano pagato con carta e non avevano potuto usufruire del servizio, hanno avuto l’intero importo riaccreditato dal gestore della carta.
- Meglio aquistare il biglietto in un’agenzia viaggi. Prenotando direttamente sul sito del vettore non potete recuperare nulla, neppure eventuali tasse rimborsabili. Inoltre le procedure per la remissione di un biglietto acquistato in internet possono essere snervanti.
- Assicuratevi sempre che il nome sul biglietto sia esattamente come appare sui documenti d’identità. Quando ricevete il biglietto, controllate che tutte le informazioni in esso riportate siano corrette, compreso il vostro nome. Nel caso, chiedete immediatamente le necessarie correzioni.
- Tenete con voi una copia del biglietto, anche se elettronico. Serve ad evitare incomprensioni al check-in e, in molti aeroporti esteri, è obbligatorio per accedere alla sala partenze.
- Portate sempre un documento d’identità. Per ragioni di sicurezza le compagnie aeree richiedono l’identificazione del viaggiatore al check-in, anche per voli interamente nazionali.
- Non è permesso cedere o vendere il biglietto ad altre persone.
- Se acquistate i biglietti con molto anticipo, chiamate un paio di giorni prima per controllare che sia tutto in ordine: a volte gli orari cambiano e anche se di solito l’agenzia viaggi avvisa, un doppio controllo è sempre consigliabile.
- Presentatevi in aeroporto per tempo. Anche se avete già effettuato il check-in via web, alla scadenza del tempo limite vengono cancellati la prenotazione, il posto assegnato e le prenotazioni dei voli successivi. Inoltre, in caso di overbooking da parte della compagnia , gli ultimi arrivanti restano a terra, anche se sono stati tra i primi a fare la prenotazione.
- Controllate, subito dopo aver fatto il check-in, le vostre carte d’imbarco. Anche gli addetti all’accettazione qualche volta sbagliano.
- Se non siete accettati per overbooking, chiedete una copia delle norme della compagnia che regolano queste situazioni. Avete diritto ad una riprotezione soddisfacente e ad un rimborso in denaro. Attenzione: queste norme si applicano solo se il vostro volo opera regolarmente: in caso di forti ritardi o cancellazioni per cause non dipendenti dal vettore (scioperi, maltempo, ecc) queste regole non si applicano.
- Prima di accettare un buono a compensazione del negato imbarco, informatevi sulle relative restrizioni. Ad esempio molti buoni non danno diritto alla prenotazione, o la stessa si può fare solo pochi giorni prima della futura partenza.
- Mettete sempre un’etichetta al vostro bagaglio, col vostro nome, l’indirizzo del luogo di destinazione e quello di casa, e relativi numeri di telefono. Mettete sempre le stesse informazioni anche all’interno della valigia o della borsa.
- Controllate che l’addetto metta su ogni valigia l’etichetta bagaglio, e controllate anche che essa riporti il codice triletterale della città di destinazione. Per evitare confusioni, rimuovete sempre le vecchie etichette bagaglio non più valide.
- Se il vostro bagaglio arriva aperto o manomesso, controllate immediatamente il contenuto per verificare se è stato asportato qualche oggetto o indumento. Segnalate eventuali problemi al bagaglio prima di lasciare l’aeroporto. Recatevi al banco “Lost and Found”, sito nell’area ritiro bagagli, compilate il modulo e fatevene dare una copia. Insistete nel farlo anche se vi dicono che la borsa è sul volo successivo. Prima di lasciare l’aeroporto informatevi se la compagnia aerea vi recapiterà il bagaglio a casa o in albergo e senza spese.
- Appena a destinazione aprite il vostro bagaglio immediatamente. Segnalate subito eventuali danni o furti per telefono e tenete nota della data e ora della chiamata e del nome della persona che vi ha risposto.