LE MANI DELLA DEA Di nuovo sorelle , in un viaggio un po’ speciale
14 – 21 Giugno 2015 Sardegna, Ogliastra
E’ possibile trovare ancora quei momenti di felicità atavica, quando le donne stavano insieme mentre tessevano, cucinavano, si raccontavano storie e ridevano piangendo, poi ridevano di nuovo fino a tenersi la pancia? Noi crediamo di sì.
Imparare a tessere (chi vuole) , tornare a casa e prepararsi qualcosa di buono, prendere il sole e fare il bagno, cercar erbe, raccontarsela in giardino guardando le stelle. E Fonti Sacre, nuraghi e grotte: questo viaggio è per noi. Ogni tanto è necessario recuperare quei momenti un po’ “stregheschi”, esattamente come le nostre nonne, quando sedevano insieme sui muretti o in stalla, e noi bambini allungavamo le orecchie per ascoltare i loro discorsi, e ridevamo a crepapelle anche noi, non capendo affatto cosa avessero da ridere così tanto …Abbiamo pensato di farlo in una grande casa in Sardegna. Ogliastra: terra di archeologia, leggende, spiagge, musica, artigianato, folklore, deve il suo nome agli alberi, gli olivastri, alcuni dei quali ritenuti tra i piu’ antichi in Europa. Chilometri di costa selvaggia, di scogliere a picco, di cale e spiagge, veri diademi del nostro Mediterraneo, questo luogo è uno dei paradisi naturali del mondo, dove specie endemiche di flora e fauna sono di nuovo custodite con cura.
14 Giugno 2015 BERGAMO/CAGLIARI Alle 11.40 partenza con volo Ryan Air per Cagliari. Arrivo ore 13.10 e trasferimento a Tortolì in autopullman privato, fermandoci lungo la strada per un veloce spuntino. Arrivo e pomeriggio a disposizione. La spiaggia di Orrì, tra le più belle e pulite di Sardegna, è a circa 800 metri. Chi lo desidera può noleggiare una bicicletta in paese. La casa, all’interno di un giardino di 3 ettari, si trova a 800 metri dalla spiaggia di Orrì. 8 camere da letto, 5 bagni, cucina con lavastoviglie, grande sala da pranzo. Su tre livelli, due appartamenti. Verso sera prepareremo la cena, poi in giardino, sotto le stelle. Ci saranno delle scorte minime di cibo per questa sera e per la colazione del mattino successivo, in attesa del pomeriggio di domani quando ci organizzeremo per andare a fare la spesa. Oltre al pullmino per quando ci muoviamo in gruppo, abbiamo un’auto a disposizione per tutta la settimana. Per la spesa costituiremo una cassa comune.
15 Giugno e 16 Giugno 2015 TORTOLI’ (Ulassai) Al mattino il pullmann ci porterà a Ulassai, a circa 35 km da Tortoli’, alla Piccola Cooperativa Tessile Su Marmuri. Per due mattine , tra colori, fibre naturali e decori, impareremo a tessere sedendoci al telaio. Le donne della Cooperativa tessile Su Marmuri di Ulassai, da oltre trent'anni si dedicano con passione al proprio lavoro, riproponendo con maestria le antiche tecniche di lavorazione con il telaio a mano. I loro prodotti, tutti realizzati con fibre naturali, affiancano al repertorio decorativo tipico dell'artigianato della Sardegna, nuovi motivi sviluppati in collaborazione con artisti locali quali Maria Lai. www.sumarmuri.it Il giorno 18, dopo il corso, ci fermeremo a pranzo ad Ulassai e, nel pomeriggio, escursione alle Grotte Su Marmuri. Ulassai , è un piccolo paese a 700 mt sul livello del mare nel cuore dell’Ogliastra, circondato da massicci rocciosi di origine calcarea che si ergono a picco raggiungendo altezze vertiginose. La conformazione del territorio offre una notevolissima varietà di paesaggi tra i più suggestivi della Sardegna, come le cascate ''Lequarci'' alte oltre 100 metri e larghe 60 (osservabili solo in periodi di forte piovosità) e le bellissime grotte ''Is Lianas'' e ''Su Marmuri''. La strada e’ tortuosa per l’ultimo tratto, ma offre vedute indimenticabili.
17 e 18 Giugno 2015 TORTOLI’ Giornate a nostra completa disposizione: mare, spiaggia, arte, artigianato, lettura, archeologia, gastronomia, riposo.
19 Giugno 2015 Su Tempiesu-Noddule- Grotte del Bue Marino Percorreremo un anello di circa 250 km, passando attraverso il Parco Nazionale del Gennargentu, sino a raggiungere la Fonte Sacra Su Tempiesu ed il Villaggio Nuragico di Noddule . Inizieremo poi la discesa verso casa facendo sosta alla Grotta del Bue Marino. Fonte Sacra di Su Tempiesu: Estate del 1953. La famiglia Sanna, proprietaria di un fondo nella località di Sa Costa ‘e Sa Binza in territorio di Orune, mentre esegue dei lavori di terrazzamento per la realizzazione di un orto, vede affiorare alcuni conci in basalto lavorato. Il primo a eseguire gli scavi archeologici è Gian Godeval Davoli, un giovane archeologo del paese, allievo di Giovanni Lilliu. Dal 5 Giugno al 5 Luglio 1953, sotto la direzione della Soprintendenza delle Antichità della Sardegna, si svolge una prima ufficiale campagna di scavi. E’ questo il primo capitolo di un’affascinante scoperta archeologica che ha contribuito ad approfondire gli studi sulle fonti sacre nuragiche e sul culto delle acque. (www.sutempiesu.it). La fonte si raggiunge attraverso sentieri di 1 km. Il tempo di percorrenza e di visita è di circa h. 1,30. Visita e proseguimento per Noddule.Noddule: Il complesso è costituito da un nuraghe con abitato, da una tomba di giganti (visibile sino agli anni 70) e da una fonte. Il nuraghe, edificato su un affioramento di roccia, appartiene alla tipologia degli edifici complessi: è costituito, infatti, da una torre principale alla quale sono state addossate, in addizione frontale-laterale, tre torri secondarie. (www.sardegnacultura.it) Visita e proseguimento per Dorgali, alle Grotte del Bue Marino. Rientro a casa per cena.
20 Giugno 2015 TORTOLI’ Ancora un giorno a disposizione. Domani si torna a casa, ma per oggi…ancora riposo e bagni.
21 Giugno 2015 CAGLIARI/BERGAMO Al mattino trasferimento in pullman privato all’aeroporto di Cagliari. Partenza alle 13.35. Arrivo a Bergamo alle 15.05
INFORMAZIONI IMPORTANTI Come avete ben capito, questo non è uno dei “soliti viaggi organizzati”. Prevede prepararsi il cibo insieme (anzi, è uno degli aspetti divertenti), andare fare la spesa utilizzando la cassa comune, condividere l’auto, la bicicletta, la casa. Siamo sicure che pochi decenni di storia differente non ci hanno tolto il gusto e la capacità di stare insieme, pur non conoscendoci prima del viaggio. Speriamo , anzi, siamo sicure, che non resterà un’esperienza isolata. Da parte nostra, continueremo a proporre questo ed altri viaggi -anche in altri Paesi- con costanza e affetto. Fino a quando non riusciremo, tutte insieme, a recuperare tutto quello che oggi ci manca tanto. INFORMAZIONI TECNICHE (minimo 12 persone, massimo 16) Questo viaggio e’ “modulare”. E’ previsto con Ryan Air ad un orario prestabilito per poter avere il trasferimento in pullman dall’aeroporto a casa comodo e compreso. Tuttavia se vorrete arrivare in traghetto e/o con i vostri mezzi potete farlo. Se al momento della prenotazione la tariffa dovesse aumentare rispetto a quella indicata, bisognerà applicare il supplemento relativo, naturalmente se vi andrà bene il costo. Il bagaglio consentito a questa tariffa è di Kg. 10. Il corso di telaio costa € 90,00. Troviamo sia una magnifica occasione, ma se non volete farlo siete libere di dedurlo; in ogni caso potete venire ad Ulassai con il pullman. Il giorno dell’arrivo troverete a casa un minimo di spesa per la cena e la colazione del giorno seguente. Per quanto riguarda la casa, la quota comprende biancheria da bagno e da letto (non quella da mare), consumi acqua, luce, gas e pulizie finali. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Comprende: volo Bergamo/Cagliari/Bergamo; affitto della casa comprensivo di quanto sopra specificato; trasferimento da e per l’aeroporto di Cagliari; trasferimento ad Ulassai il 15 ed il 16 giugno; il corso di telaio; un’auto a disposizione per tutta la settimana; escursione dell’intera giornata di venerdì con accompagnatore, assicurazione medico e bagaglio. Non sono inclusi i pasti (tranne la spesa del primo giorno), gli ingressi e tutto ciò che non viene indicato come incluso.